cucina-tipica-italiana Salati e Rustici

Canederli alla Tirolese (Knödel): Sapori di Montagna

I canederli alla tirolese sono uno dei piatti simbolo delle Alpi, perfetti per scaldare l’inverno con sapori rustici e autentici. Si preparano con ingredienti semplici come pane raffermo, speck e aromi, e possono essere gustati in brodo o asciutti con burro fuso.


Ingredienti per 4-5 persone

  • 250 g di pane raffermo (tagliato a dadini)
  • 150 g di speck (a dadini piccoli)
  • 50 g di cipolla bianca (tritata finemente)
  • 2 uova
  • 250 ml di latte intero
  • 20 g di burro
  • 2 cucchiai di farina 00 (se necessario)
  • 1 cucchiaio di pangrattato (se necessario)
  • Prezzemolo fresco q.b. (tritato)
  • Erba cipollina q.b. (tritata)
  • Pepe nero q.b.
  • Sale q.b.
  • Brodo di carne caldo (per la cottura)
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo, per servire)

Procedimento

1. Ammorbidire il Pane
  1. Tagliate il pane raffermo a cubetti piccoli (circa 1 cm).
  2. Mettete il pane in una ciotola capiente e versate il latte tiepido. Mescolate delicatamente e lasciate riposare per circa 10-15 minuti, affinché il pane assorba il latte.
2. Preparare lo Speck
  1. Sciogliete il burro in una padella antiaderente.
  2. Aggiungete la cipolla tritata e lo speck. Rosolate a fuoco medio per 5 minuti fino a quando lo speck sarà dorato e la cipolla morbida. Lasciate raffreddare leggermente.
3. Preparare l’Impasto
  1. Aggiungete al pane ammollato le uova, il prezzemolo, l’erba cipollina, e il soffritto di speck e cipolla.
  2. Regolate di sale e pepe, poi mescolate bene. L’impasto deve essere morbido ma compatto. Se è troppo molle, aggiungete pangrattato; se troppo asciutto, un po’ di latte.
4. Formare i Canederli
  1. Inumiditevi le mani con acqua fredda.
  2. Prelevate una porzione di impasto e formate delle palline grandi circa come una noce (5-6 cm di diametro).
  3. Sistemate i canederli su un vassoio leggermente infarinato.
5. Cuocere i Canederli
  1. Portate a ebollizione il brodo di carne, poi abbassate il fuoco per mantenere un leggero sobbollire.
  2. Immergete delicatamente i canederli nel brodo e cuoceteli per circa 15 minuti. I canederli saranno pronti quando saliranno in superficie.
6. Servire
  • In brodo: Disponete i canederli in ciotole individuali e versatevi sopra il brodo caldo. Decorate con erba cipollina fresca.
  • Asciutti: Scolate i canederli e serviteli con burro fuso e una spolverata di parmigiano.

Consigli

  1. Pane ideale: Usate pane di grano duro raffermo per una consistenza migliore. Il pane fresco potrebbe rendere l’impasto troppo morbido.
  2. Varianti: Potete aggiungere spinaci lessati e tritati o sostituire lo speck con formaggio per una versione vegetariana.
  3. Congelazione: Disponete i canederli crudi su un vassoio, congelateli e trasferiteli in un sacchetto. Cuoceteli direttamente dal congelatore.

Questi canederli alla tirolese sono un abbraccio caldo e saporito perfetto per i giorni più freddi. Buon appetito! 🏔️✨