Cake al Cioccolato delle 7 Cucchiaiate: la Ricetta Veloce e Infallibile per un Dolce Morbido e Goloso

Hai voglia di preparare un dolce al cioccolato soffice, goloso e velocissimo, senza bisogno di bilancia? Il Cake al Cioccolato delle 7 Cucchiaiate è la risposta perfetta: si prepara in pochi minuti, misurando tutto con un semplice cucchiaio da tavola, e regala un risultato sempre impeccabile. È il dolce ideale per una merenda improvvisata, per la colazione o per stupire gli ospiti con un dessert semplice ma irresistibile.


Perché si chiama “Cake delle 7 Cucchiaiate”?

Il nome deriva dalla peculiarità della ricetta: ogni ingrediente base viene dosato con 7 cucchiai, rendendo questo dolce non solo facile da memorizzare, ma anche praticissimo da realizzare. Non serve bilancia, né fruste elettriche: solo una ciotola, un cucchiaio e tanta voglia di cioccolato.


Ingredienti per uno stampo da plumcake medio

  • 3 uova medie
  • 7 cucchiai di zucchero semolato
  • 7 cucchiai di olio di semi (di mais o di girasole)
  • 7 cucchiai di latte intero
  • 7 cucchiai di farina 00
  • 1 cucchiaio colmo di cacao amaro in polvere
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)

Consiglio iniziale: per ottenere un impasto più omogeneo e ben aerato, è consigliabile utilizzare uova e latte a temperatura ambiente.


Preparazione passo passo

1. Preriscalda il forno

Porta il forno a 160°C in modalità statica. La cottura dolce e uniforme è essenziale per ottenere una consistenza soffice e ben lievitata.

2. Monta le uova con lo zucchero

In una ciotola capiente, versa le uova, lo zucchero semolato e lo zucchero vanigliato. Sbatti energicamente con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria, che aiuterà la lievitazione naturale in forno.

3. Aggiungi gli ingredienti liquidi

Unisci l’olio e il latte al composto di uova, continuando a mescolare con la frusta fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

4. Incorpora gli ingredienti secchi

Setaccia la farina con il cacao e il lievito per dolci. Uniscili all’impasto poco per volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola o una frusta, per evitare la formazione di grumi.

5. Versa nello stampo

Imburra e infarina uno stampo da plumcake (oppure rivestilo con carta forno) e versa al suo interno l’impasto. Livella la superficie con una spatola.

6. Cuoci in forno

Inforna nel forno preriscaldato a 160°C per circa 30-35 minuti. Prima di sfornare, fai la prova stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto. In caso contrario, prosegui la cottura per altri 5 minuti.

7. Lascia raffreddare

Sforna il cake e lascialo intiepidire nello stampo per 10 minuti. Poi trasferiscilo su una gratella per farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo.


Idee per Varianti Golose

Il Cake delle 7 Cucchiaiate è una base estremamente versatile. Con pochi accorgimenti puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti o l’occasione.

Variante con gocce di cioccolato

Aggiungi all’impasto 2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente o al latte. Per evitare che affondino, infarinale leggermente prima di incorporarle.

Variante all’arancia

Grattugia la scorza di un’arancia non trattata e aggiungila all’impasto insieme al succo di mezza arancia. Il risultato sarà un dolce dal profumo agrumato, perfetto per l’inverno.

Variante con frutta secca

Aggiungi 3 cucchiai di noci, nocciole o mandorle tritate grossolanamente per dare al cake una consistenza rustica e piacevolmente croccante.

Variante al caffè

Sostituisci 2 cucchiai di latte con 2 cucchiai di caffè espresso. Il gusto del cioccolato sarà ancora più intenso e avvolgente.


Come ottenere un cake alto, soffice e uniforme

Ecco alcuni consigli tecnici per evitare errori comuni e migliorare la resa del tuo dolce:

  • Temperatura degli ingredienti: utilizza uova e latte a temperatura ambiente per facilitare la montatura e l’emulsione dell’impasto.
  • Setacciatura: non saltare il passaggio di setacciare farina, cacao e lievito. Serve a evitare grumi e garantisce una distribuzione omogenea dei polveri.
  • Non aprire il forno prima dei 30 minuti: lo shock termico potrebbe compromettere la lievitazione.
  • Usa uno stampo proporzionato: se lo stampo è troppo grande, il dolce risulterà basso; se è troppo piccolo, rischierà di fuoriuscire durante la cottura.

Decorazioni e accompagnamenti consigliati

Anche se questo cake è delizioso da solo, puoi trasformarlo in un dessert da pasticceria con pochi accorgimenti.

Glassa al cioccolato

Fondi 100 g di cioccolato fondente con 50 ml di panna fresca. Versa sul cake raffreddato e lascia rapprendere.

Zucchero a velo e frutta fresca

Una semplice spolverata di zucchero a velo accompagnata da fragole o lamponi lo rende perfetto per un brunch o un’occasione speciale.

Accompagnamento con panna o crema

Servi il cake con un ciuffo di panna montata o con una crema inglese per un contrasto caldo-freddo davvero irresistibile.


Conservazione

Il cake si conserva perfettamente per 3-4 giorni a temperatura ambiente, chiuso in un contenitore ermetico o avvolto in pellicola trasparente. Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi anche congelarlo (senza decorazioni) già porzionato: sarà sufficiente scongelarlo a temperatura ambiente o scaldarlo leggermente al microonde prima di servirlo.


Un dolce per ogni occasione

Il Cake al Cioccolato delle 7 Cucchiaiate è ideale:

  • Per la colazione, accompagnato da una tazza di latte o caffè
  • Per la merenda dei bambini, sano e senza conservanti
  • Come base per torte farcite, glassate o decorate
  • Per un regalo fatto in casa, magari confezionato in un sacchetto di carta con nastro e biglietto scritto a mano

Conclusione: semplicità e bontà in 7 cucchiaiate

Questa ricetta rappresenta al meglio la magia della pasticceria casalinga: pochi ingredienti semplici, niente strumenti complicati, e un risultato capace di portare il sorriso a grandi e piccoli. Perfetto per chi è alle prime armi in cucina, ma anche per chi vuole un dolce veloce da preparare in qualsiasi momento.