I brownies sono un classico della pasticceria americana, conosciuti e amati in tutto il mondo per la loro consistenza morbida e il sapore intenso di cioccolato. Ideali come dessert, spuntino o accompagnamento per il tè, sono facili da preparare e sempre apprezzati. Segui questa ricetta per ottenere brownies perfetti!
Ingredienti per circa 8-10 porzioni
- 250 g di cioccolato fondente di qualità.
- 150 g di burro.
- 150 g di zucchero semolato.
- 60 g di farina 00.
- 1 bustina di zucchero vanigliato (opzionale).
- 3 uova grandi.
- 1 pizzico di sale.
Preparazione
Fase 1: Sciogliere il Cioccolato e il Burro
- Spezzetta il cioccolato fondente e taglia il burro a cubetti.
- Sciogli entrambi insieme in una ciotola resistente al calore posta sopra una pentola con acqua calda (bagnomaria).
- Mescola con una spatola fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Togli dal fuoco e lascia intiepidire.
Fase 2: Preparare l’Impasto
- In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero semolato e lo zucchero vanigliato (se lo usi) fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.
- Aggiungi il cioccolato fuso intiepidito al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno.
- Setaccia la farina e uniscila al composto insieme al pizzico di sale. Mescola fino a ottenere un impasto uniforme, senza grumi.
Fase 3: Cuocere i Brownies
- Preriscalda il forno a 180°C (statico).
- Rivesti una teglia rettangolare o quadrata (circa 20×20 cm) con carta da forno.
- Versa l’impasto nella teglia e livella la superficie con una spatola.
- Cuoci i brownies per circa 20-25 minuti. La superficie deve risultare leggermente croccante, ma l’interno deve rimanere umido e morbido.
Fase 4: Raffreddare e Tagliare
- Lascia raffreddare completamente i brownies nella teglia per almeno 30 minuti.
- Sformali e tagliali a quadrati di dimensioni uguali.
Consigli per Brownies Perfetti
- Non eccedere nella cottura: Controlla i brownies con uno stuzzicadenti: deve uscire con qualche briciola attaccata, segno che l’interno è ancora morbido.
- Aggiunte golose: Puoi arricchire l’impasto con noci, nocciole, mandorle o gocce di cioccolato per un tocco extra di croccantezza.
- Conservazione: Conservali a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Puoi anche congelarli singolarmente avvolti in pellicola.
Varianti e Personalizzazioni
- Brownies al caramello: Versa del caramello salato sull’impasto prima della cottura per un gusto unico.
- Brownies al cioccolato bianco: Sostituisci parte del cioccolato fondente con cioccolato bianco per un sapore più dolce.
- Senza glutine: Usa farina di mandorle o di riso per una versione adatta a chi è intollerante al glutine.
Servizio
I brownies sono deliziosi da soli, ma puoi servirli con:
- Gelato alla vaniglia: Per un contrasto caldo-freddo irresistibile.
- Panna montata: Per un tocco di leggerezza.
- Frutti di bosco freschi: Per bilanciare la dolcezza con una nota acidula.
Con questa ricetta, otterrai brownies dal cuore fondente e dalla superficie croccante, perfetti per ogni occasione. Buona preparazione e buon appetito! 🍫✨