Le bombette pugliesi sono una delle specialità più rappresentative della cucina pugliese. Questi piccoli involtini di carne, farciti con pancetta e caciocavallo, offrono un’esplosione di sapori autentici. Perfetti per grigliate estive o una cena accogliente al forno, sono una ricetta facile e irresistibile.
Ingredienti per 6-7 bombette
- 6-7 fettine di capocollo di maiale (o fesa di vitello)
- 70 g di caciocavallo semi-stagionato (o provola affumicata)
- 6-7 fette di pancetta tesa
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo, tritato finemente)
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento
1. Preparare la Carne
- Battete le fettine di carne con un batticarne per appiattirle e renderle omogenee. Questo aiuterà a facilitare la chiusura degli involtini.
2. Preparare il Ripieno
- Tagliate il caciocavallo a fettine sottili.
- Mescolate il prezzemolo tritato con l’aglio (se lo utilizzate) e una macinata di pepe nero.
3. Farcire le Bombette
- Su ogni fettina di carne, disponete una fetta di pancetta, un pezzo di caciocavallo e una spolverata del mix di prezzemolo e aglio.
- Arrotolate la carne su se stessa, formando un involtino ben stretto.
- Sigillate ogni bombetta con uno stuzzicadenti.
4. Preparare per la Cottura
- Disponete le bombette su una teglia o un piatto e spennellatele con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Condite con un pizzico di sale e ulteriore pepe nero, se gradito.
Metodi di Cottura
1. Al forno:
- Preriscaldate il forno a 200°C.
- Disponete le bombette su una teglia rivestita con carta forno.
- Cuocete per 20-25 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
2. Alla griglia:
- Riscaldate una griglia o un barbecue a fuoco medio-alto.
- Cuocete le bombette per 10-12 minuti, girandole frequentemente per evitare che si secchino.
3. In padella:
- Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio.
- Rosolate le bombette per 2-3 minuti per lato, poi abbassate il fuoco e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Servizio
- Servite le bombette calde, accompagnate da un contorno di patate al forno o verdure grigliate.
- Decorate il piatto con prezzemolo fresco e un filo d’olio extravergine.
Consigli
- Varianti del ripieno: Personalizzate il ripieno con salumi come speck o salame piccante per una versione più saporita.
- Preparazione in anticipo: Potete preparare le bombette fino a un giorno prima e conservarle in frigorifero, pronte da cuocere.
- Conservazione: Le bombette cotte possono essere conservate in frigorifero per 2 giorni o congelate crude e cotte successivamente.
Le bombette pugliesi sono un trionfo di gusto e semplicità, ideali per portare un tocco di Puglia nella vostra cucina. Buon appetito! 🍖🌿