Biscotti al Miele e Cannella

Ricetta facile e veloce per biscotti profumati, croccanti fuori e morbidi dentro

I biscotti al miele e cannella sono dei piccoli capolavori di pasticceria casalinga: fragranti, profumati, dal gusto avvolgente che richiama quello del pan di zenzero e delle feste invernali, ma perfetti tutto l’anno. Sono ideali per accompagnare una tazza di tè, un infuso o una cioccolata calda, oppure come merenda genuina per grandi e piccini.

Questa ricetta è semplice, veloce e pronta in soli 15 minuti. Non richiede tecniche particolari né utensili complicati, ed è perfetta anche per chi si avvicina alla pasticceria per la prima volta.


Ingredienti per circa 30 biscotti

  • 115 g di miele millefiori o d’acacia
  • 60 g di burro
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 185 g di farina 00
  • ½ bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
  • 3 cucchiaini di cannella in polvere

Nota: puoi usare un miele dal gusto più deciso (castagno, eucalipto) per un aroma più intenso.


Procedimento dettagliato

1. Preriscaldare il forno

Imposta il forno statico a 200°C. Nel frattempo, prepara l’impasto. È importante che il forno sia ben caldo al momento di infornare, per garantire una cottura uniforme e una buona lievitazione.

2. Sciogliere miele, burro e zucchero

In un pentolino a fuoco basso, versa il miele, il burro e lo zucchero di canna. Mescola continuamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto fluido e omogeneo. Non deve bollire, solo fondere.

Togli dal fuoco e lascia intiepidire per circa 5 minuti.

3. Unire gli ingredienti secchi

In una ciotola separata, setaccia la farina insieme al lievito e alla cannella in polvere. Mescola bene per distribuire uniformemente il lievito e le spezie.

4. Amalgamare il composto

Versa il contenuto del pentolino (ormai tiepido) nella ciotola con gli ingredienti secchi. Mescola con una spatola o con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo, morbido ma non appiccicoso. Se dovesse risultare troppo liquido, puoi aggiungere un cucchiaio di farina. Se troppo duro, qualche goccia di latte tiepido.


Formatura e cottura dei biscotti

5. Formare le palline

Con le mani leggermente infarinate, forma delle palline grandi come una noce (circa 15-18 g l’una). Disponile su una teglia rivestita con carta forno o leggermente imburrata, ben distanziate.

6. Schiacciare e dare forma

Con una forchetta leggermente infarinata, schiaccia ogni pallina fino a ottenere un disco di circa 1 cm di spessore. Puoi anche usare un bicchiere o un coppapasta per un effetto più uniforme.

7. Infornare

Cuoci in forno caldo a 200°C per 10 minuti. I biscotti devono dorarsi leggermente in superficie ma restare morbidi al centro: non cuocerli troppo per evitare che induriscano eccessivamente.

8. Raffreddamento

Sforna e lascia i biscotti sulla teglia per 5 minuti: questo permette di stabilizzarne la struttura. Poi trasferiscili su una gratella per farli raffreddare completamente.


Biscotti profumati tutto l’anno

Sebbene miele e cannella siano aromi tipici del periodo natalizio, questi biscotti sono perfetti tutto l’anno. La loro versatilità li rende ideali in ogni stagione:

  • In inverno con una tisana allo zenzero o un vin brulé.
  • In autunno accanto a una tazza di tè nero speziato.
  • In primavera con una crema chantilly leggera o uno yogurt greco.
  • In estate con una granita di limone o un sorbetto di mela.

Varianti e personalizzazioni

1. Con nocciole o mandorle

Aggiungi all’impasto 50 g di frutta secca tritata grossolanamente: nocciole, mandorle o noci per un effetto rustico e croccante.

2. Con cioccolato fondente

Incorpora all’impasto scaglie di cioccolato o gocce di cioccolato fondente. Il connubio miele–cioccolato–cannella è irresistibile.

3. Versione senza burro

Sostituisci il burro con olio di semi di girasole o olio di cocco per una versione più leggera o adatta agli intolleranti al lattosio.

4. Biscotti glassati

Una volta raffreddati, puoi decorarli con una glassa al limone (zucchero a velo e succo di limone) o cioccolato fuso, per renderli più eleganti.


Suggerimenti tecnici per un risultato perfetto

  • Usa miele di qualità, meglio se biologico e non pastorizzato, per esaltare aroma e dolcezza naturale.
  • La cannella deve essere ben conservata: se troppo vecchia, perde fragranza. Usa cannella di Ceylon per un gusto più dolce e raffinato.
  • Per biscotti più friabili, aggiungi una punta di bicarbonato.
  • Per un risultato più compatto e dal sapore rustico, sostituisci metà della farina 00 con farina integrale o di farro.

Come conservare i biscotti

I biscotti al miele e cannella si conservano per 5–6 giorni in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. È importante che siano completamente freddi prima di essere riposti, altrimenti l’umidità ne comprometterà la croccantezza.

Puoi anche congelare l’impasto già porzionato a palline: al momento di usarlo, cuoci direttamente da congelato aumentando di 1–2 minuti i tempi in forno.


Idee per servire e regalare

  • Accompagnali a un vassoio da tè con marmellate e miele aromatizzati.
  • Servili con formaggi erborinati o a pasta molle per un antipasto raffinato e agrodolce.
  • Confezionali in sacchetti trasparenti con nastrini e un’etichetta scritta a mano: saranno perfetti come regalo fatto in casa, ideale per Natale, compleanni o piccoli pensieri.

Conclusione

I biscotti al miele e cannella sono molto più di una semplice ricetta: sono un gesto d’amore, un profumo che evoca ricordi, una coccola fatta in casa. In pochi minuti, con pochi ingredienti genuini e senza stress, puoi portare in tavola qualcosa di buono, profumato e apprezzato da tutti.

Che tu li prepari per una merenda, una pausa pomeridiana, un brunch domenicale o un piccolo dono per qualcuno di speciale, questi biscotti conquisteranno per la loro semplicità, bontà e versatilità.