Baci di Alassio: La Tradizione Dolce della Liguria

I Baci di Alassio sono dei biscotti tipici della pasticceria ligure, in particolare della città di Alassio. Composti da un impasto di nocciole, cacao e miele, sono uniti da una golosa ganache al cioccolato fondente, che li rende irresistibili.

Perfetti per accompagnare il caffè o da regalare in un’elegante confezione, questi biscotti sono una vera delizia per gli amanti del cioccolato e della frutta secca. Segui passo dopo passo la ricetta e prepara anche tu i veri Baci di Alassio!


🛒 Ingredienti per circa 25 biscotti

Per i biscotti:

  • 375 g di nocciole intere non pelate
  • 300 g di zucchero
  • 35 g di cacao amaro in polvere
  • 160 g di albumi (circa 4-5 uova medie)
  • 40 g di miele

Per la ganache al cioccolato:

  • 100 g di panna fresca liquida
  • 130 g di cioccolato fondente

Procedimento passo dopo passo:

1. Tostare le nocciole

1️⃣ Disporre le nocciole intere su una teglia rivestita di carta forno.
2️⃣ Tostarle in forno statico a 180°C per 8-10 minuti, finché sprigionano il loro aroma.
3️⃣ Lasciarle intiepidire e frullarle insieme allo zucchero e al cacao, fino a ottenere una polvere fine.

🔎 Consiglio: Per un sapore ancora più intenso, dopo la tostatura, strofinare le nocciole in un canovaccio per eliminare la pellicina.


2. Preparare l’impasto

4️⃣ In una ciotola, montare gli albumi a neve ferma con uno sbattitore elettrico.
5️⃣ Aggiungere poco alla volta gli albumi montati al composto di nocciole, cacao e zucchero, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola.
6️⃣ Unire il miele e continuare a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e ben amalgamato.

🔎 Consiglio: L’impasto deve risultare denso ma lavorabile. Se appare troppo compatto, aggiungere qualche goccia di albume.


3. Formare i biscotti

7️⃣ Trasferire l’impasto in una sac-à-poche con bocchetta a stella.
8️⃣ Formare dei ciuffetti di impasto su una teglia rivestita con carta forno, mantenendo una distanza tra i biscotti.
9️⃣ Cuocere in forno statico a 180°C per 15-20 minuti, finché i biscotti saranno asciutti ma non troppo duri.
🔟 Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di farcirli.

🔎 Consiglio: Se i biscotti risultano troppo duri dopo la cottura, conservarli in una scatola ermetica con una fetta di mela per qualche ora per ammorbidirli leggermente.


4. Preparare la ganache al cioccolato

1️⃣1️⃣ Tritare il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria o nel microonde.
1️⃣2️⃣ In un pentolino, scaldare la panna fresca liquida fino a sfiorare il bollore.
1️⃣3️⃣ Versare la panna calda sul cioccolato fuso e mescolare energicamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
1️⃣4️⃣ Lasciare raffreddare per 15-20 minuti, quindi montare la ganache con lo sbattitore per renderla più soffice.

🔎 Consiglio: Se si preferisce una ganache più densa, lasciarla raffreddare ulteriormente prima di utilizzarla.


5. Assemblare i Baci di Alassio

1️⃣5️⃣ Trasferire la ganache in una sac-à-poche.
1️⃣6️⃣ Spremere un ciuffo di ganache sulla parte piatta di un biscotto.
1️⃣7️⃣ Sovrapporre un altro biscotto, premendo leggermente per far aderire la crema.
1️⃣8️⃣ Ripetere il procedimento per tutti i biscotti e lasciarli riposare per almeno 30 minuti.

🔎 Consiglio: Per una consistenza ottimale, lasciar riposare i biscotti in frigorifero per 1 ora prima di servirli.


💡 Consigli e Varianti

Più croccantezza? Sostituisci le nocciole intere con farina di nocciole per una texture più fine.
Versione più golosa? Prova a farcire i biscotti con una ganache al cioccolato bianco per un contrasto ancora più goloso.
Regalo perfetto? Confeziona i Baci di Alassio in una scatola di latta: un’idea raffinata e deliziosa per sorprendere chi ami.


Tempi di preparazione:

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Difficoltà: Media


Come conservare i Baci di Alassio?

A temperatura ambiente: Conservare in una scatola ermetica per fino a 5 giorni.
In frigorifero: Se fa molto caldo, è possibile conservarli in frigorifero, ma prima di servirli lasciarli a temperatura ambiente per 10 minuti.
In freezer: Possono essere congelati già farciti per fino a 1 mese; basterà scongelarli qualche ora prima di gustarli.


Perché amerai questa ricetta?

💡 Facili da preparare: Con pochi ingredienti otterrai un dolce di alta pasticceria.
💡 Sapore autentico: Il mix di nocciole e cioccolato crea un’armonia perfetta.
💡 Perfetti per ogni occasione: Un dolce elegante per accompagnare il tè o da regalare.


Conclusione :

I Baci di Alassio sono un capolavoro della pasticceria ligure: croccanti fuori, morbidi dentro e dal cuore goloso di cioccolato. Prepararli in casa ti permetterà di gustare tutta l’autenticità di questa specialità, perfetta per ogni occasione speciale.

Hai mai provato a fare i Baci di Alassio? Raccontaci la tua esperienza!

Buon appetito!